Nasce la Southern European League of fetish clubs
Il prossimo dicembre, Roma diventerà teatro di un momento che segnerà la storia della comunità fetish e leather europea. Durante il Fetish Pride Italy 2025 (5–8 dicembre), si terrà infatti la cerimonia ufficiale di fondazione della Southern European League of Fetish Clubs (SEL), una nuova rete di collaborazione e fratellanza che riunisce alcuni dei club più attivi e riconosciuti del Sud Europa: Evidence (Nizza, Francia), Gear Club Portugal (Lisbona, Portogallo), ILBS – International Leather & Boots Spain (Siviglia, Spagna) e Leather Club Roma (Roma, Italia).
Un patto di fratellanza
SEL nasce da un’idea semplice ma potente: i club fetish e leather non sono soltanto organizzatori di eventi, ma veri e propri spazi comunitari, luoghi di memoria e di identità, capaci di costruire legami di sostegno e solidarietà tra persone, generazioni e Paesi. In tempi in cui le sfide sociali, culturali e politiche diventano sempre più complesse, il Sud Europa ha deciso di fare un passo avanti, rafforzando la propria voce e la propria presenza attraverso un’alleanza che non annulla le differenze, ma le valorizza.
La Southern European League non nasce per sostituire o sovrapporsi a realtà già esistenti, né per diventare una struttura chiusa. Al contrario, si presenta come un patto aperto di fratellanza e collaborazione, fondato su una base comune di valori e di cultura, che lascia intatte le identità e le autonomie di ciascun club. È uno spazio di incontro e cooperazione, non di sostituzione o competizione.
I valori fondativi
La dichiarazione di valori di SEL richiama principi che da sempre appartengono alla comunità leather e fetish, ma che oggi assumono una forza nuova e necessaria:
-
Fratellanza e solidarietà: sostegno reciproco tra club, persone e comunità;
-
Rispetto e consenso: al centro di ogni relazione, dentro e fuori dagli eventi;
-
Inclusione: accoglienza di tutte le identità, generi e orientamenti, senza barriere o discriminazioni;
-
Orgoglio: vivere la propria sessualità e i propri desideri con fierezza, senza vergogna;
-
Memoria e futuro: custodire la tradizione leather e al tempo stesso innovare con creatività.
Questi valori non sono semplici enunciazioni, ma una bussola politica e culturale che guiderà le scelte e i progetti della rete, rafforzando la consapevolezza che la comunità fetish fa parte a pieno titolo del più ampio movimento LGBTQIAPK+, con cui condivide la lotta per visibilità, dignità e diritti.
Perché nasce SEL
L’idea di creare una rete sud-europea prende forma dalla constatazione che la fratellanza e i legami tra club fetish possano diventare un modello virtuoso in tempi difficili per le comunità LGBT+. Insieme, si è più forti.
SEL nasce per:
-
riscoprire e promuovere i valori autentici delle comunità leather nel Sud Europa e nel Mediterraneo;
-
condividere risorse, esperienze e competenze, mettendo in comune energie e buone pratiche;
-
creare nuove occasioni di incontro, scambio e arricchimento culturale reciproco;
-
riaffermare il ruolo storico e centrale delle comunità fetish & kinky, e in particolare della comunità leather, nel contesto e all’interno del movimento LGBT+;
-
promuovere modelli di “fare comunità” inclusivi e sostenibili, da cui possa beneficiare l’intera scena fetish & kinky europea e mediterranea.
In poche parole, SEL nasce perché crediamo che l’unione faccia la forza, e che insieme si possano dare più visibilità, più opportunità e più qualità alla scena fetish & kinky.
Una rete aperta
Un elemento essenziale di SEL è la sua natura non esclusiva. La Southern European League non è una confederazione né una federazione chiusa: è un’alleanza aperta che incoraggia e invita l’adesione di altre realtà del Sud Europa e del Mediterraneo che ne condividano valori e visione.
Questo significa che SEL non pone barriere all’ingresso, ma si propone come catalizzatore: uno spazio comune in cui le diverse realtà possono riconoscersi, rafforzarsi a vicenda e trovare maggiore visibilità e riconoscimento internazionale.
Roma, il palcoscenico della fondazione
Non è un caso che l’atto costitutivo di SEL avvenga a Roma, all’interno del Fetish Pride Italy, uno degli appuntamenti più conosciuti e internazionali della scena fetish europea. Roma rappresenta una città-ponte, capace di accogliere persone da tutta Europa, e il Fetish Pride Italy è da oltre dieci anni un luogo di incontro che unisce cultura, socialità e orgoglio.
La firma della Southern European League durante il gala dinner del Fetish Pride Italy 2025 non sarà dunque una semplice formalità, ma il punto di partenza di un nuovo paradigma di cooperazione, in cui memoria e futuro, identità locali e respiro internazionale, tradizione e innovazione troveranno uno spazio comune.
Uno sguardo al futuro
Con la nascita della Southern European League, la comunità fetish del Sud Europa si dota di uno strumento nuovo per affrontare insieme le sfide del presente e del futuro: dalla costruzione di spazi più inclusivi alla difesa dei valori fondamentali di rispetto e consenso, dalla promozione della cultura leather all’apertura verso le nuove generazioni.
SEL è un invito a pensare e agire insieme, superando divisioni sterili, costruendo ponti e rafforzando la fratellanza tra club e persone. È la testimonianza che il Sud Europa non è solo una periferia geografica, ma può essere un laboratorio di solidarietà, inclusione e orgoglio fetish, capace di dare un contributo unico e insostituibile all’intera comunità internazionale.